
La Certificazione ATEX secondo le Direttive UE
La certificazione ATEX è una tappa fondamentale per l’immissione sul mercato di apparecchiature destinate all’impiego in ambienti a rischio di esplosione. Regolamentata dalle Direttive europee ATEX (Atmosphères Explosibles), garantisce che i prodotti siano progettati e realizzati in modo da prevenire ed evitare l’innesco di atmosfere esplosive causate da gas, vapori o polveri infiammabili.
Le prove ATEX sono regolate dalla direttiva europea 2014/34/UE. Essa si applica sia a prodotti elettrici che non elettrici (meccanici) destinati a essere installati in presenza di atmosfere esplosive (gas o polveri), quando presentano sorgenti potenziali di innesco per l’esplosione che possono attivarsi durante il funzionamento. L’utilizzo delle Norme Armonizzate della serie EN IEC 60079 (per prodotti elettrici) ed EN ISO 80079 (per prodotti meccanici) consente di dimostrare la presunzione di conformità ai requisiti della Direttiva.
Per ottenere la certificazione ATEX è necessario seguire procedure di valutazione della conformità che variano in funzione del livello di rischio associato all’ambiente di utilizzo. Queste procedure possono prevedere, nei casi di maggiore pericolosità, l’intervento obbligatorio di un Organismo Notificato (ExNB), terza parte accreditata e indipendente.
In qualità di laboratorio accreditato ACCREDIA, INTEK supporta le aziende nel processo di certificazione ATEX offrendo servizi tecnici specializzati e un approccio strutturato alle prove di conformità. La valutazione riguarda aspetti come la progettazione, la scelta dei materiali, l’analisi dei rischi e i test funzionali in condizioni simulate di pericolo.
Grazie all’esperienza maturata nel settore e alla profonda conoscenza delle Direttive UE, INTEK rappresenta un partner tecnico qualificato per affrontare il percorso verso la certificazione ATEX con competenza, efficienza e conformità alle normative europee.
Commenti recenti